SOGGIORNI TEMPORANEI

Il servizio è offerto alle persone ultrasessantenni autosufficienti o con differenti gradi di dipendenza. Pazienti provenienti da una struttura acuta, così come provenienti dal domicilio, per un periodo di convalescenza, sollievo familiare e motivi sociali.
Il paziente può usufruire del soggiorno temporaneo fino ad un massimo di tre mesi. Il ricovero viene richiesto anticipatamente e l’istituto pianifica l’ammissione in base alla disponibilità. La sistemazione può essere a seconda delle esigenze e della disponibilità in camere singole o camere doppie.
La retta giornaliera a carico del paziente è di fr. 50.–, i pazienti stranieri o confederati non domiciliati, devono fornire garanzia finanziaria scritta per la copertura delle spese di collocamento che, in genere, corrispondono alla retta massima applicabile in ogni singolo istituto.
Cosa si richiede
La domanda d’ammissione deve essere inoltrata per iscritto compilando l’apposito formulario. La richiesta di ricovero deve essere accompagnata da un certificato medico aggiornato. Il ricovero avviene previa valutazione da parte della direzione dell’istituto.
Ricovero
L’ospite viene ricevuto il giorno e all’orario precedentemente concordati con l’amministrazione dell'istituto.
Cose da portare
Documentazione richiesta Per soggiorni fino a 15 giorni il paziente deve portare i medicamenti per la propria terapia Effetti personali
Lavanderia
Per usufruire del servizio lavanderia è necessario che tutti i capi siano contrassegnati con il nominativo completo (Cognome e Nome)
Cosa non è compreso con la retta
Pedicure e parrucchiera Telefonate private Bibite consumate in camera o in caffetteria (al di fuori dei pasti) Lavaggio chimico di capi speciali di biancheria Spese di trasporto per visite specialistiche o altro Onorari medici
Dimissioni
La dimissione avviene alla fine del soggiorno stabilito. Il personale infermieristico consegna al paziente il rapporto infermieristico, la propria terapia con rispettiva ricetta medica e la documentazione clinica personale portata dal paziente al momento del ricovero. Il medico dell’istituto invia al medico curante una relazione medica clinica